sabato 28 dicembre 2013
Io non cucino ma creo armonie edibili di sapori, forme e colori, studio come realizzare "cose" da gustare, anche se presenti intolleranze, tenendo conto delle preferenze
venerdì 27 dicembre 2013
mercoledì 25 dicembre 2013
PANETTONE "PRIMO GIORNO D'INVERNO ( detto anche PANETTONE IGINA)
PANETTONE DI DOLCISSIMAIDEA
OVVERO: PANETTONE PRIMO GIORNO
D’INVERNO
( detto anche PANETTONE IGINA)
Ingredienti
§ 500 gr di farina LO CONTE MAGICHE (metà Manitoba e metà
00) io le ho unite subito e mischiate bene
§ 200 gr di zucchero
§ 160 gr di burro
§ 7 grammi: di lievito disidratato complessivamente
§ 4 grammi prima e 3 dopo
§ 4 uova (grandi e a pasta gialla)
§ 3 tuorli d'uovo
§ un pizzico di sale
§ 200 gr
uva sultanina
§ 100
gr di cedro
§ 100
gr di arancia
§ ½
bustina di scorzetta arancia bio
§ 1
cucchiaino di polvere di vaniglia
§ acqua tiepida q.b.
§
CONSIGLIO per prima cosa di tirare fuori, subito, uova e
burro dal frigo e mettere a bagno l’uvetta;
SUGGERISCO di prendere nota di tutto
quello che si fa, è bene anche prepararsi in ciotoline e vaschette varie ,
tutto l’occorrente già pesato, con tanto di note accanto, con il riferimento al 1° e 2° e 3° impasto
Che dire…
1° IMPASTO O DETTO BIGA:Che dire…
NON HA DEL MIRACOLOSO?
ma vediamo il procedimento
** Io
ho fatto così: 75 di farina ( ½
manitoba e ½ 00 + 4 GR DI LIEVITO SECCO IN POCA ACQUA
** ( 40DL DI ACQUA DI RUBIENETTO TIEPIDA A
30°) ore 16,35
Impastato
fatto a palla e taglio a croce, coperto
con pellicola trasparente e messo a lievitare al caldo
ORE 16,
35 IO L’HO MESSO A LIEVITARE nel
fornetto A LIEVITAZIONE PANE START:
1-3
( LO
PORTA A 34°) e lasciato per 1 ORA
INTANTO
HO MESSO A BAGNO CON IL RUM , L’UVETTA poi strizzarla bene fra due salviette,
prima di aggiungerla all'impasto!
2° IMPASTO: dopo che la biga ha raddoppiato ( ore 19 nella mia mini camera di
lievitazione è trascorsa solo 1 ora)
**
Nella planetaria ho messo la BIGA, e 160 di acqua sempre tiepida e con il gancio a velocita 0,50- 1 per
10 minuti aiutando anche manualmente per
farla amalgamare e sciogliere
Consiglio:
velocità minima per 2 minuti, poi velocità 1 per 2 minuti, poi a velocità 2
**Ho
aggiunto 250 della farina sempre
azionando la planetaria a velocità bassa ed aggiungendola un cucchiaio alla
volta
** 2
uova, uno alla volta e poi
** 3 grammi del lievito rimasti nella
bustina,
lasciare
amalgamare bene ed aggiungere lo
zucchero, adagio, sempre un cucchiaio alla volta mentre la planetaria è in
azione, solo dopo che lo zucchero è stato assorbito, aggiungere
** 60 gr di burro morbido a pezzettini e
lasciar lavorare per 30 minuti ( ore 18,30)
Lavorare sino a che l’impasto diventa omogeneo, elastico e non appiccicoso
METTERE A LIEVITARE: coprire con pellicola
e lasciare in luogo tiepido a 30°-34°
sino al raddoppio,
a seconda del luogo possono passare da 1 a
3 ore.
DOPO IL RADDOPPIO:
3° IMPASTO: io che l’avevo tolto dalla
planetaria (ché messo nel microonde a modalità lievitazione)
L’ho rimesso alle ore 19 nella planetaria .( fa miracoli
la mini camera di lievitazione del mio fornetto)
ed ho aggiunto:
**2uova intere ( sempre uno alla volta)
**3 tuorli sempre uno alla volta mentre il
gancio è in funzione,
**150 della farina rimasta con l’aggiunta
d
**1
pizzico di sale
**100 del burro rimasto, quindi
sempre morbidissimo a tocchettini
**1 cucchiaino di vaniglia ( non vanillina)
vaniglia bio in polvere BORRBON della Rapunzel
Lavorare bene sino a che l’impasto torni
omogeneo solo allora aggiungere:
**100 gr canditi al cedro
**100 gr di canditi all’arancia
**½ bustina di scorzette bio di arancia.
**Rimettere a lievitare sino a che di
nuovo raddoppi, anche stavolta dipende dal calore e dalla umidità del luogo,
potrebbe bastare da 1 a 3 ore, comunque
attendere con fiducia
E l’orologio segna le ore 20!
Ho diviso la pasta 1/3 l’ho messa a
lievitare nel forno spento, l’altra sempre nel fornetto lievitazione,
alle 22 quello nella camera lievitazione aveva lievitato a
dismisura ( a 35°),
l’altra ( 1/3 lasciata nel forno spento) non era
aumentata quasi per nulla, però…
le ho
messe nei pirottini da ½ kg., suddividendo in 2 parti quella della camera di
lievitazione
FARE MASSIMA ATTENZIONE: non devono subire
scosse ché la lievitazione ne risente!!!
STAVOLTA tutti nel forno spento sino all’indomani (
alle 5 di mattina tutti erano raddoppiati anche troppo: fuoriusciti dalla
stampo in carta, la prossima volta devo
adoperare 4 pirottini da 1/2 Kg
Mattina:
tirare fuori dal forno dove sono rimasti
la notte i pirottini
FARE MASSIMA ATTENZIONE: non devono subire
scosse ché la lievitazione ne risente!!!
accendere il forno a 200° ma prima
posizionare una teglia colma di acqua in basso, subito sopra andrà la teglia
con i pirottini ( quindi al primo ripiano)
Raggiunta la temperatura di 200° adagio
adagio senza far subire scossoni ai miracolosi futuri panettoni lieviati ,
INFORNARE e DOPO 5 MINUTI ritirarli fuori per fare un
taglio a croce e porre uua noce di burro al centro, se siete bravi e
coraggiosi incidere e sollevare gli angoli ma solo una pellicina sottile sottile
fatta con un taglierino e sollevandoli e
mettere sotto 4 cubetti di burro)
RINFORNARE dopo l’impresa del taglio a
croce semplice o del temerario a 4
spicchi sottilissimi, e tenere il forno a 200° per 10 minuti, ABBASSARLO quindi a 170° e mettere un foglio di carta argentata sopra affinché
non si colori troppo, io l’ho tenuto 30 minuti ( dicon 45 minuti ma il mio a 30
minuti mi è sembrato cotto, ho provato con il sondino, provate anche voi per
verificare
Tirare fuori i panettoni dal forno ed
infilzateli alla base ( con spiedini o
ferri da calza o spillone apposito)
Metterli capovolti nelle pentole e
lasciarli 12 ore a raffreddare, poi in buste di plastica alimentare
Da ora potete assaporare da soli o in compagnia il miracolo del panettone
fatto in casa!
Non so quanto duri ( non ha conservanti)
ma non dovrebbe essere un problema: si
divora subito!
NB potete farlo al cioccolato con 300
gocce di cioccolato
oppure
150 uvetta e 150 gocce di cioccolato
non saltare mai questa fase:
12 ore infilzato e capovolto

provate questa facile ricetta
è una idea ( sperimentata) di semplicissimaidea

per questa occasione: dolcissimaidea
Etichette:
dolcissimaidea,
panettone Igina,
panettonePRIMO GIORNO D'INVERNO
Iscriviti a:
Post (Atom)